SPOTTED - Satellite Open Data for Smart City Services Development

Il progetto

Finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Connecting Europe Facilities (CEF)-Horizon2020, SPOTTED mira a fornire una soluzione innovativa basata sull'integrazione e l'elaborazione personalizzata di raccolte massive di Open Data, compresi i dati di Osservazione della Terra (EO), per supportare i decisori politici nelle azioni di monitoraggio e di attivazione delle policy nel campo della gestione delle aree verdi.

Link al sito istituzionale

I dati vengono forniti dai portali Open Data delle pubbliche amministrazioni coinvolte nel consorzio, il Portale Dati Europeo e Copernicus, compresi i dati in tempo reale catturati dai sensori, che saranno gestiti per mezzo del CEF Context Broker Building Block. Inoltre, gli insiemi di dati pertinenti generati dall'azione saranno resi disponibili attraverso il portale europeo dei dati.

L'obiettivo finale è quello di mostrare come questo quadro genererà innovazione e creazione di valore attraverso l'attuazione di tre progetti pilota a Milano, Helsinki e Napoli, incentrati sul monitoraggio e la pianificazione delle aree verdi nelle città in relazione a diversi fattori (ad esempio, l'impatto del turismo, la qualità della vita, la crescita economica, ecc).

In particolare, il progetto applicherà algoritmi AI applicati ai dati rilevati da Copernicus e a una combinazione di altri open data non derivanti dall Earth Observation (come i dati sull'inquinamento, i dati sul traffico urbano ed extraurbano, i dati meteorologici, i piani strategici locali, i dati dei social media, i dati socio economici, ecc) per sostenere il processo decisionale attraverso:

  • Rilevamento automatico dei cambiamenti e classificazione di machine Learning dei cambiamenti;
  • Approfondimenti analitici per la gestione intelligente degli asset del verdi.
     

Con SPOTTED, il Comune di Milano intende sviluppare una piattaforma di dati per analizzare e prevedere gli impatti urbani, sociali ed economici delle iniziative di trasformazione verde. La piattaforma servirà come risorsa pratica di policy-making, in quanto fornirà strumenti di machine learning per valutare, pianificare e sviluppare programmi di sostenibilità come ForestaMI, il piano di rigenerazione edilizia di Milano.

Aggiornato il: 31/03/2022