Parco Francesco Di Cataldo
Informazioni
Municipio 2
Indirizzo: via Semeria, via Ponte Nuovo
Ingresso libero
Come arrivare: bus 51 e 86
Superficie: 32.602 m2
Anno di realizzazione: 2005
Progettista: Ufficio Tecnico Comune di Milano
Cosa fare al parco
• 2 aree giochi
• passeggiare
• sosta e relax
• correre e andare in bicicletta; parco raggiungibile anche dalla ciclabile di via Tremelloni
• 2 aree cani
Il parco in breve
Il parco, dedicato al Maresciallo Francesco di Cataldo, è un giardino che permette lo svago e la sosta nel verde tra alberi quali i cedri e gli olmi, gli ippocastani, i pini e le querce.
A seguito di deliberazione della Giunta Comunale n.867/2013 del 12.01.2013 il 20 aprile 2013 il parco è stato dedicato con una targa al maresciallo maggiore del corpo degli agenti di custodia Francesco Di Cataldo (1926-1978), vittima del terrorismo nel 1978, medaglia d'oro al merito civile e medaglia d'oro di benemerenza civica.
tra le specie arboree:
- acero americano (Acer negundo L.)
- acero campestre (Acer campestre L.)
- acero di monte (Acer pseudoplatanus L.)
- acero riccio (Acer platanoides L.)
- acero saccarino (Acer saccharinum L.)
- ailanto (Ailanthus altissima (Mill.) Swingle)
- bagolaro (Celtis australis L.)
- carpino bianco (Carpinus betulus L.)
- cedro dell'Atlante (Cedrus atlantica (Endl.) G. Manetti ex Carrière)
- cerro (Quercus cerris L.)
- ciliegio da fiore (Prunus spp.)
- ciliegio ornamentale (Prunus serrulata 'Kanzan')
- farnia (Quercus robur L.)
- frassino maggiore (Fraxinus excelsior L.)
- ippocastano (Aesculus hippocastanum L.)
- olmo (Ulmus spp. L.)
- olmo siberiano (Ulmus pumila L.)
- ontano napoletano (Alnus cordata (Loisel.) Desf.)
- orniello (Fraxinus ornus L.)
- pado (Prunus padus L.)
- pero da fiore (Pyrus spp.)
- pino nero (Pinus nigra J. F. Arnold)
- pino silvestre (Pinus sylvestris L.)
- pino strobo (Pinus strobus L.)
- pioppo bianco (Populus alba L.)
- pioppo nero (Populus nigra L.)
- quercia rossa (Quercus rubra L.)
- rovere (Quercus petraea (Mattuschka) Liebl.)
- storace americano (Liquidambar styracifluaL.)
- tiglio europeo (Tilia x europaea L.)
- tiglio nostrano (Tilia platyphyllos Scop.)
- tiglio selvatico (Tilia cordataMill.)
- tulipifero (Liriodendron tulipifera L.)
Tra le specie arbustive:
- alloro (Laurus nobilis L.)
- forsizia (Forsythia spp. Vahl)
- fotinia (Photinia x fraseri Dress)
- ginepro (Juniperus spp. L.)
- melo decorativo (Malus spp. Tourn. ex L.)
- nocciòlo (Corylus avellana L.)
- viburno (Viburnum spp. L.).
Benessere e sport
- Aree gioco: 2 con pavimentazione in gomma per una superficie totale di 1.057 m²
- Correre nel parco: è possibile correre e fare jogging lungo i percorsi
- Andare in bicicletta: è consentito a velocità limitata lungo i percorsi. Il parco è raggiungibile attraverso una pista ciclabile da Via Roberto Tremelloni. Nel centro del parco un anello pavimentato può essere utilizzato come pista ciclabile per i più piccoli.
Utilità e servizi
- Aree cani: 2 per una superficie totale di 3.467 m²
- Pavimentazione: percorsi principali in autobloccanti
Vista aerea
Argomenti: