Argomento: Casa

Ricerca argomenti

Filtra per tipologia

Lista dei risultati

  • Contenuto informativo

    SOS Affitti

    Un’alleanza tra Comune e cittadini contro gli affitti irregolari In via sperimentale viene aperto un canale di comunicazione diretto a disposizione dei cittadini per: segnalare l’utilizzo di immobili di edilizia residenziale pubblica o di edilizia convenzionata (edilizia residenziale sociale) per usi differe[...]

  • Servizio

    Case popolari: Avviso riservato alle Forze dell'Ordine

    La Legge Regionale 8 luglio 2016 n.16 “Disciplina regionale dei servizi abitativi” prevede, al fine di favorire il trasferimento, la permanenza e la mobilità nella Regione Lombardia, che gli appartenenti alle Forze di Polizia e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco possano accedere ai servizi pubblici abit[...]

  • Contenuto informativo

    Contributi per l'affitto

    Il Comune di Milano, in collaborazione con l’Agenzia per l’affitto accessibile Milano Abitare e Regione Lombardia, ha avviato una misura di sostegno all’affitto.

  • Contenuto informativo

    Canone Convenzionato - Edilizia residenziale sociale

    Dal 2021 la Direzione Casa monitora e controlla i contratti di locazione ad uso residenziale e gli atti di compravendita, così come previsto dalle singole convenzioni urbanistiche e ha competenza esclusivamente in merito all’istruttoria ed al rilascio delle certificazioni dei requisiti in capo ai soggetti as[...]

  • Contenuto informativo

    Contributo Regionale di Solidarietà 2022

    Come ogni anno, ci stiamo attivando per l’erogazione del “Contributo regionale di solidarietà”, dedicato agli inquilini delle nostre case popolari. Il Contributo Regionale di Solidarietà, è una misura a carattere temporaneo, finalizzata a garantire la sostenibilità della locazione sociale dei nuclei familiar[...]

  • Contenuto informativo

    Piano di recupero delle case popolari sfitte

    L'Amministrazione Comunale, nel maggio 2018, si è prefissata di recuperare, entro il 30 aprile 2021, 3.000 case popolari sfitte. Per controllare questo obiettivo è stato realizzato un countdown, visibile su questa pagina fino al raggiungimento dell’obiettivo. È ora possibile seguire l’attività di ristruttur[...]

  • Servizio

    Case popolari: presenta la domanda Avviso 7440 Piano anno 2023

    È indetto l’avviso pubblico n. 7440 riservato all’assegnazione di sole unità abitative, in regime di SAP (Servizi abitativi pubblici), nello stato di fatto. Le unità abitative in stato di fatto inserite nell’avviso pubblico sono 66. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 9 dell'1[...]

  • Contenuto informativo

    Comitati inquilini

    I Comitati Inquilini sono associazioni di fatto, senza fini di lucro, formate spontaneamente dai residenti dei complessi di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Milano. Le finalità dei Comitati Inquilini sono principalmente orientate a promuovere l’informazione, i legami di buon vicinat[...]

  • Servizio

    Spazi in concessione ai Comitati inquilini

    La richiesta di concessione di uno spazio gratuito può essere inviata secondo la modalità indicata nella sezione Accedi al servizio di questa pagina. I documenti da allegare sono consultabili nella sezione “Modulistica” di questa pagina.

  • Contenuto informativo

    Alberghi disposti a fornire ospitalità alle famiglie sfrattate

    Il Comune di Milano con Deliberazione di Giunta Comunale n. 1206 del 19/07/2019 intende acquisire manifestazioni di interesse da parte di strutture alberghiere sul territorio comunale disposte a fornire ospitalità a famiglie prive di alloggio a seguito di un provvedimento dell'autorità giudiziaria/amministra[...]

  • Contenuto informativo

    Servizi abitativi transitori (SAT)

    Il Comune di Milano e ALER Milano mettono a disposizione una quota di alloggi pubblici da utilizzare per Servizi Abitativi Transitori (SAT), da assegnare con un contratto di locazione per un periodo determinato.

  • Servizio

    Attestazione di idoneità abitativa

    L’attestazione di idoneità abitativa è un documento che attesta quante persone possono abitare in un alloggio.

  • Contenuto informativo

    Atti di notifica

    Il Comune di Milano, in esecuzione dei seguenti provvedimenti: Decreto presidenziale del TAR Lombardia – Milano, Sez. IV, 24.03.2020, N. 395/2020 REG. PROV. CAU., in relazione al ricorso n. R.G. 382/2020 Ordinanza del TAR Lombardia - Milano, Sez. IV, 04.03.2021, N. 00589/2021 REG.PROV.COLL. in relazione[...]

  • Contenuto informativo

    Progetto "Quartieri connessi"

    Quartieri connessi è il progetto del Comune di Milano finanziato dal PON Metro che declina in azioni concrete e integrate le strategie di sviluppo urbano sostenibile relative alla smart city e ai nuovi servizi, insieme alla promozione dell’inclusione sociale in 9 quartieri milanesi. Il Comune di Milano inten[...]

  • Contenuto informativo

    Canone concordato

    Il contratto a canone concordato (L. 431/98) agevola sia gli inquilini che i proprietari offrendo prezzi calmierati per gli inquilini e supportando i proprietari attraverso agevolazioni fiscali (come ad esempio: cedolare secca al 10%, riduzione dell’IMU e della base imponibile per l’IRPEF e l’imposta di regi[...]

  • Contenuto informativo

    Provvedimenti Direzione Casa

    Nella sezione allegati è disponibile l’elenco degli accordi stipulati nell'ambito della Direzione Casa

  • Contenuto informativo

    Abitare in Borgo

    Un progetto per insediare un nuovo servizio abitativo attraverso il recupero e la valorizzazione di una cascina di proprietà comunale (edifici e aree esterne) in stato di abbandono, grazie alle risorse del programma PON Metro 2014-2020, con la realizzazione di: nuovi alloggi per la locazione tramite il resta[...]

  • Contenuto informativo

    Contributi per l'efficienza energetica degli edifici

  • Contenuto informativo

    Gestione e manutenzione

    Il patrimonio immobiliare di Edilizia Residenziale Pubblica, di proprietà del Comune di Milano, che comprende circa 30.000 unità tra abitazioni ed usi diversi, è stato affidato in gestione alla Società MM Spa con la convenzione, di durata trentennale, stipulata in data 30 giugno 2015. Alla predetta Società -[...]

  • Servizio

    ICI: come pagare

    A partire dal primo gennaio 2011 l’ICI si paga utilizzando esclusivamente il modello F24. I codici da indicare sul modello F24 sono i seguenti: F205 - Comune di Milano 3940 – ICI abitazione principale 3941 – ICI terreni agricoli 3942 – ICI aree fabbricabili 3943 – ICI altri fabbricati 3906 – ICI interessi 39[...]

  • Contenuto informativo

    Ici

    L'Ici era l’Imposta Comunale sugli Immobili, soppressa a decorrere dal 1/1/2012 e sostituita dall'Imposta Municipale Propria (IMU).

  • Servizio

    Segnalazione per accertamento igienico sanitario negli edifici

    Quando si ritiene che una certa situazione provochi un inconveniente igienico in un edificio quale: sporcizia e degrado pericolo per la salute fumi o odori molesti l'Amministrazione comunale può intervenire con un provvedimento amministrativo dopo la verifica da parte dell'ATS.

  • Servizio

    Servizi del catasto comunale

    I servizi offerti dal polo catastale comunale sono: accettazione e registrazione delle volture per terreni e fabbricati su supporto cartaceo (per il solo Comune di Milano) o su supporto magnetico (per l’intera Provincia di Milano - software “Voltura 1.1”) rilascio di visure semplici e certificati catastali p[...]

  • Contenuto informativo

    Catasto

    Il cittadino e il professionista possono usufruire dei servizi catastali in alternativa a quelli offerti dall'Agenzia delle Entrate. Presso gli sportelli del Servizio Polo catastale comunale si può prendere visione delle rendite catastali dei propri beni, anche se situati sul territorio nazionale (eccetto un[...]

  • Contenuto informativo

    Polmone abitativo

    Una nuova iniziativa per il sostegno alle emergenze abitative, con l’obiettivo di offrire una prima risposta a sfrattati e a nuclei familiari in difficoltà con una sistemazione abitativa adeguata, anche di carattere temporaneo, a costi contenuti, integrata da attività di supporto per affrontare l’emergenza e[...]

  • Contenuto informativo

    Albergo Sociale Diffuso

    L’Albergo Sociale Diffuso è un progetto di Housing sociale che prevede di mettere a sistema una parte del patrimonio comunale di alloggi sottosoglia, precisamente 35 inutilizzati oltre 2 spazi non residenziali, siti nei tre nuclei territoriali individuati: Isola Garibaldi, Niguarda e Quarto Oggiaro.

  • Contenuto informativo

    Abitare Sociale

    All'interno del nuovo nucleo quartiere di via Senigallia una particolare attenzione viene posta dall'Amministrazione comunale al progetto di abitare sociale integrato, volto a realizzare una nuova forma integrata di presa a carico di comunità fragili in un più ampio contesto abitativo. E’ stato attivato un t[...]

  • Contenuto informativo

    Piano Casa

    Richiamate le Leggi regionali n. 4/2012, e n. 13/2009 e la Delibera del Consiglio Comunale n. 44 del 14/10/2009 avente per oggetto: Adempimenti comunali in attuazione dell' art. 5 commi 4 e 6 della Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13, riguardante le "Azioni straordinarie per lo sviluppo e qualificazione de[...]

  • Servizio

    I servizi di Milano Abitare

    Milano Abitare offre servizi gratuiti di orientamento, assistenza e intermediazione immobiliare a tutti coloro che - proprietari di un alloggio o alla ricerca di una casa a Milano – sono interessati all’affitto accessibile, ovvero all’affitto ad un canone inferiore a quello di mercato e agli incentivi econo[...]

  • Contenuto informativo

    Fondo II BNP Paribas

    L’esperienza di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare avviata dal Comune di Milano, oggi in avanzato stadio di attuazione, ha rappresentato la prima tappa di un più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale che, con un nuovo provvedimento, sviluppa una seconda tappa. Ne[...]

  • Contenuto informativo

    Fondo I BNP Paribas

    Comune di Milano I è un fondo immobiliare chiuso di diritto italiano che nasce dalla volontà del Comune di Milano di valorizzare, attraverso un processo di dismissione, parte del proprio portafoglio immobiliare ubicato prevalentemente in città. La scelta di affidare a BNL Fondi immobiliari SGR p.A. la gestio[...]

  • Contenuto informativo

    Coordinamento emergenza abitativa

    Il Comune si trova a fronteggiare numerose situazioni di emergenza abitativa, in particolare derivanti dall'esecuzione di sfratti alle quali risulta impossibile far fronte unicamente mediante i Servizi Abitativi Pubblici. Per rispondere a tali situazioni emergenziali, il Comune finora ha fatto ricorso a proc[...]

  • Servizio

    Case popolari: pagamento del canone d'affitto

    L’inquilino è tenuto a pagare regolarmente l’affitto e le spese accessorie ogni mese. La cadenza della bollettazione è bimestrale. A tal fine MM recapita anticipatamente i bollettini precompilati MAV per il pagamento delle due mensilità successive. La cifra indicata sul bollettino MAV dell’alloggio comprende[...]

  • Servizio

    Case popolari: cambio alloggio

    Chi risiede nelle case di proprietà del Comune di Milano può chiedere il cambio alloggio per: esigenze personali motivi di emergenza. In alcuni casi il cambio alloggio può essere disposto direttamente dalla proprietà o dall’ente gestore. Vedi Riferimenti normativi a fondo pagina.

  • Servizio

    Case popolari: servizi agli inquilini

    Punto di riferimento per tutti gli assegnatari e gli aspiranti inquilini delle case popolari è Metropolitana Milanese Spa (MM), alla quale è affidata la gestione del patrimonio immobiliare pubblico di proprietà del Comune di Milano. I rapporti col pubblico vengono tenuti per via telefonica oppure su appuntam[...]

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Senigallia

    ll nuovo quartiere di edilizia residenziale pubblica – situato ai margini dei quartieri Comasina e Bruzzano - è composto da cinque edifici che delimitano un ampio spazio pubblico che forma una piazza comune. La piazza, rivolta su via Senigallia, si apre verso il vicino comprensorio scolastico, e più in gener[...]

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Ovada

    Il progetto – facente parte del Concorso Internazionale Abitare a Milano con le aree di via Civitavecchia, via Gallarate e via Senigallia - ha portato alla riqualificazione dell’area compresa tra via Ovada, l’Azienda Ospedaliera San Paolo e via San Vigilio, attraverso la realizzazione di due edifici residenz[...]

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Gallaratese

    Il nuovo quartiere– facente parte del Concorso Internazionale Abitare a Milano con le aree di via Civitavecchia, via Senigallia e via Ovada - sorge all’interno di una lunga fascia di spazi aperti da tempo inutilizzati, nella zona tra via Gallarate e via Appennini. L'insediamento si sviluppa in un’area di ci[...]

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Feltrinelli

    Il complesso è situato ai margini del quartiere Rogoredo, nella periferia sud-est di Milano, a ridosso del tracciato della tangenziale Est. Lo stabile è stato realizzato nel 1983 con fondi di bilancio comunale ed è nato come casa-parcheggio per ospitare le famiglie sfrattate da due palazzi occupati abusivame[...]

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Cogne

    Il progetto prevede la riqualificazione dell’area urbana e degli spazi pubblici localizzati a Ovest di Villa Scheibler. L’area di intervento comprende l’intero isolato tra via Cogne e via Carbonia, con particolare attenzione anche a tutti gli spazi pubblici adiacenti il parco. All’interno di un contesto cara[...]

  • Contenuto informativo

    Case popolari: sono già inquilino

    Il patrimonio immobiliare di Edilizia Residenziale Pubblica di proprietà del Comune di Milano è affidato in gestione alla Società MM Spa, alla quale devono pertanto essere inoltrate tutte le istanze, comunicazioni, segnalazioni riguardanti le case popolari.

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Civitavecchia

    Il progetto - facente parte del Concorso Internazionale Abitare a Milano con le aree di via Ovada, via Gallarate e via Senigallia - ha previsto la realizzazione di edifici residenziali, un nuovo parco pubblico, attività commerciali e servizi dedicati al quartiere e alla città. Il parco, di circa 14.500 mq., [...]

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Appennini

    Il progetto – facente parte del Concorso Internazionale Abitare a Milano 2 con le aree di via Cogne e via del Ricordo – ha previsto la costruzione di un quartiere lungo via Appennini. L’area residenziale è circondata da un parco e da una serie di isole verdi poste a un’altezza superiore rispetto al livello s[...]

  • Contenuto informativo

    Tasi

    Tasi significa Tassa sui Servizi Indivisibili, un’imposta comunale istituita dalla legge di stabilità 2014: la Tasi è soppressa a partire dall'anno 2020 (art. 1, comma 738 della L. n. 160/2019) e viene ricompresa nella nuova Imu, l'Imposta Municipale Unica. Dall'anno 2020 la quota del 10 per cento posta in [...]

  • Servizio

    Case popolari: graduatorie

    Nella sezione Consulta le graduatorie sono state pubblicate le graduatorie definitive per l'assegnazione delle case popolari del Comune di Milano e di Aler Milano.

  • Contenuto informativo

    Quartiere Lorenteggio

    L’investimento straordinario sul Lorenteggio consentirà la realizzazione di un importante intervento di rigenerazione urbana del quartiere finalizzato ad un generale miglioramento della qualità della vita quotidiana. Il Programma beneficia di una pluralità di risorse finanziarie a partire dai circa 53 milio[...]

  • Contenuto informativo

    Case popolari: come diventare inquilino

    L’assegnazione degli appartamenti nelle case popolari è possibile attraverso la partecipazione agli avvisi pubblici.

  • Servizio

    Presenta la dichiarazione Imu

    La dichiarazione Imu serve a comunicare al Comune le variazioni intervenute nel corso dell'anno precedente, che influiscono sulla determinazione della tassa, della sua riduzione o dell’esenzione. Pertanto obbligo di presentare la dichiarazione sorge solo nei casi in cui sono intervenute variazioni rispetto a[...]

  • Servizio

    Imu: ravvedimento operoso

    I contribuenti che hanno omesso, totalmente o parzialmente, il pagamento per l'anno precedente possono usufruire del ravvedimento operoso, effettuando il versamento dell'imposta dovuta, che verrà maggiorata da una sanzione ridotta e dagli interessi. L’imposta non è dovuta se l’importo complessivo per l’anno [...]

  • Servizio

    Calcolo e pagamento Imu

    In questa pagina è possibile reperire tutte le informazioni per il pagamento e collegarsi ai sistemi di calcolo online. Scadenze Imu: acconto entro il 16 giugno saldo entro il 16 dicembre. È comunque possibile pagare in un’unica soluzione entro il 16 giugno. Prima di effettuare i versamenti consulta le infor[...]

Nessuno risultato