Esumazione ordinaria

Cos'è l’esumazione ordinaria?
L’esumazione ordinaria è il disseppellimento della salma al termine del ciclo di sepoltura di almeno dieci anni in un campo inumativo. Si effettua anche per le salme che, esumate una prima volta, sono state nuovamente inumate poiché indecomposte.

Cosa bisogna fare per definire la destinazione di un defunto a seguito di un'esumazione?
In questa pagina trovi le istruzioni per definire la destinazione di un defunto esumato.

Il Comune comunica i programmi annuali o semestrali e informa la cittadinanza mediante affissione pubblica presso:

  • l’albo pretorio comunale
  • gli ingressi dei cimiteri
  • le delegazioni anagrafiche
  • gli spazi pubblici comunali
  • tutte le strutture pubbliche di maggior affluenza
  • in questa sezione del sito web (i manifesti per le prossime esumazioni sono disponibili nella sezione Allegati).

L'affissione ha valore, a tutti gli effetti, di notifica agli interessati, in ottemperanza alle vigenti normative.

Non vengono inviate comunicazioni ai parenti dei defunti.
 

Come procedere

  1. I manifesti vengono affissi per almeno 90 giorni consecutivi prima di avviare le operazioni di esumazione
  2. dopo la pubblicazione dei manifesti, spetta ai cittadini interessati verificare il calendario programmato e fissare un appuntamento con gli uffici comunali per definire la destinazione dei defunti esumati e organizzare le operazioni necessarie, seguendo le istruzioni fornite in questa pagina.

Le esumazioni ordinarie programmate nel primo semestre 2023 riguardano i seguenti cimiteri e campi:

Cimitero di Bruzzano
•    Campo 25 decennale
Dal 14/02/2023 al 05/04/2023

Cimitero Maggiore
•    Campo 50 decennale
Dal 28/02/2023 al 05/04/2023

Cimitero di Lambrate
•    Campo 19 decennale
Dal 03/05/2023 al 16/5/2023

Cimitero di Baggio
•    Campo 16 decennale
Dal 03/05/2023 al 10/05/2023

Le esumazioni ordinarie programmate nel secondo semestre 2023 riguardano i seguenti cimiteri e campi:

Cimitero Maggiore
•    Campo 80 indecompopsti
Dal 7/09/2023 al 20/10/2023

Cimitero di Baggio
•    Campo 1 decennale
Dal 7/11/2023 al 21/11/2023

Cimitero di Lambrate
•    Campo 10 decennale
Dal 14/11/2023 al 28/11/2023
 

Nella sezione Allegati sono disponibili:

  • I manifesti con la programmazione delle esumazioni che verranno svolte nel primo semestre  e secondo semestre 2023, dove sono specificate le modalità per fissare un appuntamento con gli uffici, le date da cui è possibile prenotare l’appuntamento e i periodi in cui verrà fissato
  • un prospetto informativo con le principali informazioni per definire la destinazione del defunto esumato.

Per il ritiro di piante, foto, oggetti e dei segni funebri posti sulle sepolture è sufficiente sottoscrivere una domanda in carta semplice, che andrà presentata agli uffici del cimitero. Nella domanda bisognerà indicare quale oggetto si intende ritirare. Il ritiro deve comunque avvenire da parte delle persone titolate e nei giorni stabiliti nell'avviso pubblicato, disponibile nella sezione "Allegati".

Per la salvaguardia e il recupero del monumento occorre invece chiedere una specifica autorizzazione al Comune, poiché i monumenti nella loro interezza o nelle parti non decorative non sono considerati ricordi strettamente personali. Per informazioni visita Trasferimento di monumento decennale o rimozione temporanea

In mancanza di tale autorizzazione, l’esumazione comporta la distruzione del monumento.

Se i familiari o altre persone non attivano le procedure per dare al defunto esumato una nuova destinazione, il Comune mantiene i resti ossei in deposito presso il cimitero per un periodo di almeno 30 giorni dalla data di esumazione. Se dopo tale periodo permane il disinteresse, procede col conferimento nell'ossario comune.

Se invece la salma è indecomposta, viene nuovamente inumata nel “campo indecomposti” dello stesso cimitero per un periodo non inferiore a due anni, in attesa della sua completa mineralizzazione.

Le operazioni di esumazione ordinaria, di inumazione delle salme indecomposte e di deposito di ceneri e resti ossei sono a carico dei parenti del defunto o di chi se ne occupa.

Nella sezione "Allegati" è disponibile un riepilogo delle principali tariffe.

  • Online
  • Sportello

Per il disbrigo delle pratiche amministrative di esumazione e la definizione della destinazione del defunto occorre fissare un appuntamento.

Verifica nella sezione Allegati, cliccando sul manifesto, le date da cui sarà possibile accedere all'agenda per i singoli cimiteri.

Accedi al servizio

Clicca e prenota l'appuntamento

Accedi al servizio

Per fissare un appuntamento

Contatta il Servizio Infoline 02 02 02 attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 18:00 (festivi esclusi)


Luogo di ricevimento per chi ha fissato l'appuntamento
Ufficio rinnovi sepolture esumazioni ed estumulazioni
via Larga, 12 (entrata da Via Pecorari, 3)  – 1° piano – stanza 110

1. Per esumazioni programmate e per la destinazione dei defunti in esumazione

 2. per esumazioni non programmate

Aggiornato il: 29/03/2023