Pass per la sosta e la circolazione di persone con disabilità

Il Comune di Milano rilascia ai residenti il contrassegno di sosta e circolazione nel formato europeo.

Come ottenerlo

  • Le richieste di rilascio o di rinnovo si presentano online
  • solo in caso di stretta necessità è possibile recarsi presso lo sportello, esclusivamente su appuntamento
  • il duplicato del pass viene rilasciato soltanto allo sportello.

Durata del pass
Il contrassegno ha una durata massima di 5 anni ed è rinnovabile.

In generale, il contrassegno consente di:

  • sostare nelle aree destinate alle persone con disabilità che non siano riservate ai possessori di uno specifico contrassegno
  • sostare gratuitamente negli spazi delimitati dalle strisce gialle e blu nel Comune di Milano e negli altri Comuni che lo consentono.

Inoltre, nella Città di Milano autorizza a:

  • chiedere l’istituzione di un’area di sosta personalizzata (solo per chi ha un'invalidità permanente).

Previa comunicazione della targa al Comune di Milano, il pass consente di:

  • accedere ad Area B, Area C e alle Zone a traffico limitato (ZTL)
  • ottenere esenzioni e deroghe per Area C
  • transitare nelle corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico
  • circolare in caso di blocco, sospensione o limitazione della circolazione, quando siano previsti obblighi e divieti, temporanei o permanenti, anti-inquinamento, come le domeniche ecologiche o la circolazione a targhe alterne.

Importante: l’accesso ad Area C, ZTL e corsie preferenziali è consentito solo se il veicolo utilizzato risulta già associato al pass.

Il contrassegno è strettamente personale.

Il pass può essere utilizzato solo se:

  • l’intestatario del pass è a bordo del veicolo durante la circolazione
  • il contrassegno è esposto in modo visibile sul cruscotto.

Usare sempre il pass originale
Non sono ammesse fotocopiature, scansioni o contraffazioni. In tali casi si incorre nel sequestro del documento non originale, nella sanzione pecuniaria ed amministrativa e, in caso di contraffazione, anche nella denuncia penale.

Restituzione
Il contrassegno va restituito al Comune di Milano:

  • alla scadenza
  • in caso di cessato utilizzo il contrassegno
  • in caso di decesso del titolare
  • se vengono meno le necessità di mobilità del disabile.

  • Online

l servizio online accoglie le richieste per:

  • il rilascio di un nuovo pass
  • il rinnovo di un pass rilasciato dal Comune di Milano giunto a scadenza
    • se il pass che si desidera rinnovare è stato rilasciato da un altro Comune, sarà necessario optare per una nuova emissione.

Può inoltrare la richiesta:

  • il diretto interessato
  • una persona munita di delega scritta
  • un parente fino al terzo grado, in caso di impossibilità a firmare da parte del diretto interessato
  • il legale rappresentante del disabile, qualora nominato tutore/protutore/amministratore di sostegno e munito dei necessari poteri.

Per la richiesta di un duplicato consulta la voce Sportello.

 

Accedi al servizio

Per effettuare le richieste online di rilascio e rinnovo clicca sul link qui accanto e accedi alla piattaforma.
L'accesso richiede la diponibilità di un'utenza SPID o la registrazione al servizio.

Istruzioni d'uso

  1. Inserimento della richiesta
    - inserire dati e documenti necessari al rilascio o rinnovo e comunicare la targa associata al pass
    - sarà possibile scegliere se ricevere il pass a mezzo posta (tramite raccomandata con ricevuta di ritorno) oppure recandosi presso gli uffici comunali
  2. Convalida della richiesta
    - Gli utenti che utilizzano credenziali registrate dovranno convalidare la richiesta scaricando un file PDF da firmare e caricare nuovamente nel sistema. Per questi file firmati elettronicamente è ammesso solo il formato .p7m
    - chi invece accede con SPID potrà confermare la domanda restando all'interno della procedura online
  3. Esito della richiesta
    - la piattaforma notificherà la conclusione del processo e invierà una email automatica di conferma dell'avvenuto inoltro
    - successivamente verranno inviate ulteriori comunicazioni via email riguardanti l'esito della procedura.

Maggiori dettagli e istruzioni nella pagina introduttiva della piattaforma online.

 

Accedi al servizio

Modulistica e documenti

Documenti personali da allegare alla domanda online

Prima di avviare la richiesta si consiglia di preparare quanto segue in formato digitale

  • scansione fronte/retro di un documento di identità dell'intestatario del pass
  • fototessera (35x45 mm.) recente a colori dell'intestatario del pass
  • se il richiedente è diverso dall'intestatario occorrerà aggiungere la scansione fronte/retro del suo documento di identità

Documentazione sanitaria per il rilascio

In base alla propria situazione occorrerà presentare anche uno dei documenti indicati di seguito

  • verbale di invalidità o handicap nel quale sia stata riconosciuta almeno una delle seguenti norme:
    - L. 382/70 status di non vedente
    - DPR 495/92, art. 381
     
  • certificato di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciato dal Servizio Sanitario
    vedi indirizzi ATS

Documentazione sanitaria per il rinnovo del pass per disabili permanenti

Chi in passato ha già ottenuto un pass disabili dal Comune di Milano sulla base di uno dei documenti sopra indicati e ad oggi ancora valido, per il rinnovo dovrà allegare

  1. certificato del medico curante che attesti “alla data odierna persistono le condizioni sanitarie che hanno portato al rilascio del pass disabili
    oppure
  2. verbale di invalidità o handicap con i seguenti riferimenti:
    - DPR 495/92, art 381
    - attestazione di non revisione o esonero da future revisioni ai sensi del DM 02/08/2007
    in alternativa
    - L. 382/70 status di non vedente
    - attestazione di non revisione o esonero da future revisioni ai sensi del DM 02/08/2007

  • Sportello

Gli sportelli si occupano prevalentemente del rilascio del duplicato dei pass rilasciati dal Comune di Milano.

In caso di furto, smarrimento o deterioramento di un pass:

  1. presentare la denuncia agli organi di polizia
    - il permesso di accesso ad Area C, ZTL e corsie preferenziali, verrà interrotto a partire dalla data di furto o smarrimento
  2. chiedere il duplicato con le modalità indicate di seguito.

Il costo del duplicato è di € 10,00, da pagare con Bancomat o POS o carta di credito/debito.

N.B. Se il pass che si desidera duplicare era stato rilasciato da un altro Comune, si dovrà procederà a una nuova emissione. In questo caso consultare le istruzioni relative al rilascio.


Il rilascio agli sportelli di un nuovo pass è limitato a situazioni di effettiva necessità e avviene unicamente su appuntamento.

  • Per fissare un appuntamento occorre formulare una richiesta motivata, seguendo le modalità indicate di seguito.

 

Accedi al servizio

L'appuntamento per il ricevimento allo sportello si fissa online

  • prenota adesso »
    - è possibile prenotare sia con SPID o CIE, sia senza alcuna registrazione
  • tel. 02.02.02, tasto 9
    - il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 18:00, festivi esclusi

orario per gli appuntamenti: dal lunedì al giovedì, ore 10:00-12:00 e 13:30-15:00


Luogo di ricevimento per chi ha l'appuntamento
Unità Gestione Permessi
via Sile, 8 (Municipio 4 - Zona Corvetto)

come raggiungerci: M3 Brenta, Corvetto | Bus 77, 84, 93, 95

Modulistica e documenti per la richiesta di duplicato

  • fototessera (35x45 mm.) recente - stampata su carta fotografica - della persona con disabilità e dell'eventuale delegato
  • denuncia di furto o smarrimento del pass da duplicare
  • copia fronte/retro del documento d’identità della persona con disabilità e dell’eventuale delegato
  • libretto di circolazione del veicolo da adibire al trasporto prevalente del disabile, per consentire l’accesso in Area C, ZTL e corsie preferenziali
  • in caso di delega
    delega in carta semplice, oppure atto di nomina a legale rappresentante del disabile

Modulistica e documenti per rilascio/rinnovo allo sportello

1. Documentazione generica per tutti

  • fototessera (35x45 mm.) recente  - stampata su carta fotografica - della persona con disabilità
  • copia fronte/retro del documento d’identità della persona con disabilità e dell’eventuale delegato
  • libretto di circolazione del veicolo da adibire al trasporto prevalente del disabile, per consentire l’accesso in Area C, ZTL e corsie preferenziali
  • in caso di delega
    delega in carta semplice, oppure atto di nomina a legale rappresentante del disabile
  • eventuale pass rilasciato in precedenza da altro Comune

2. Documentazione sanitaria specifica

In base alla propria situazione occorrerà presentare anche uno dei documenti indicati di seguito:

  • verbale di invalidità o handicap nel quale sia stata riconosciuta almeno una delle seguenti norme:
    - L. 382/70 status di non vedente
    - DPR 495/92, art. 381
     
  • certificato di deambulazione sensibilmente ridotta in originale, rilasciato dalla ATS di competenza, servizio di Medicina legale - vedi indirizzi ATS

3. Documentazione sanitaria per il rinnovo del pass per disabili permanenti

Chi in passato ha già ottenuto un pass disabili dal Comune di Milano sulla base di uno dei documenti sopra indicati e ad oggi ancora valido, per il rinnovo dovrà allegare

  1. certificato del medico curante che attesti "alla data odierna persistono le condizioni sanitarie che hanno portato al rilascio del pass disabili"
    oppure
  2. verbale di invalidità o handicap con i seguenti riferimenti:
    - DPR 495/92, art 381
    - attestazione di non revisione o esonero da future revisioni ai sensi del DM 02/08/2007
    in alternativa
    - L. 382/70 status di non vedente
    - attestazione di non revisione o esonero da future revisioni ai sensi del DM 02/08/2007

tel. 02.02.02
attivo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 18:00 (festivi esclusi)

Aggiornato il: 24/03/2023