UFFICI DI STATO CIVILE di via Larga, 12
Leggi tutto
Dal 23 gennaio l’accesso agli sportelli di Stato Civile è consentito senza appuntamento nella sola fascia oraria del mattino:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00
Fanno eccezione gli sportelli degli Uffici Cittadinanze e Separazioni e Divorzi, per i quali bisogna prenotare un appuntamento tramite l'agenda online
ChiudiCittadinanza italiana
La cittadinanza italiana può essere acquisita:
1. per origine
- il figlio di padre o madre cittadini italiani
- chi discende direttamente da cittadini italiani che non abbiano mai perso la cittadinanza (jure sanguinis)
2. per nascita
- chi nasce in Italia può acquisire la cittadinanza se:
- i genitori sono entrambi ignoti o apolidi
- risiede in Italia sin dalla nascita, senza interruzioni, fino al compimento del 18° anno e rende dichiarazione di elezione della nostra cittadinanza tra il 18° e 19° anno di età
3. per matrimonio, per residenza o a seguito di adozione di maggiorenne cittadino straniero
4. altri casi
- chi ha cittadinanza straniera ma ottiene il riconoscimento da una persona italiana
- chi ha perso la cittadinanza italiana e intende riacquistarla
L'iter per l'ottenimento della cittadinanza prevede:
- richiesta
- notifica dei decreti di concessione
- giuramento di fedeltà.
Di seguito puoi selezionare il servizio di cui desideri conoscere maggiori informazioni e modalità di accesso.
Utilizza i servizi
-
Cittadinanza italiana per matrimonio, residenza o adozione
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Cittadinanza italiana per neo diciottenni
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Cittadinanza italiana per origine (jure sanguinis)
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Notifica dei decreti di concessione della cittadinanza italiana - Giuramento di fedeltà
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
Legge 91/1992
Aggiornato il: 24/02/2023