Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
I PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento sono attività rivolte alle studentesse e agli studenti che frequentano l'ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti professionali).
Fino al 2018, i PCTO erano denominati "Alternanza scuola-lavoro" ed erano per lo più tirocini curricolari. La legge del 30 dicembre 2018, n. 145, “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (legge di Bilancio 2019), oltre a disporne la nuova denominazione, ha invece evidenziato la rilevanza delle finalità orientative dei PCTO e, soprattutto, l’utilità di far acquisire ai giovani competenze trasversali funzionali alla loro futura occupabilità; uno strumento importante soprattutto nella prospettiva dell’apprendimento permanente, quale garanzia di "spendibilità" sul mercato anche in caso di riconsiderazione delle scelte fatte.
Le attività di PCTO, nella nuova rimodulazione, prevedono:
- attività in cui i ragazzi vengono ospitati in contesti lavorativi reali (attività paragonabili ai tirocini)
- altre tipologie di attività, quali visite guidate, project work o altre attività da svolgere in classe
Il Comune di Milano, oltre ad essere parte attiva in percorsi dedicati, può essere inoltre coinvolto a vario titolo (ad esempio: mettendo a disposizione una struttura, oppure patrocinando un’iniziativa) in attività di PCTO che le scuole svolgono autonomamente.
Utilizza i servizi
-
Attiva un PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro)
Modalità di accesso al servizio:
Legge 30 dicembre 2018, n. 145, “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (Legge di Bilancio per il 2019), articolo 1, commi 784 e seguenti.
Decreto 3 novembre 2017, n. 195, “Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti in regime di alternanza scuola lavoro”.
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107”.
Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 219, “Attuazione della delega di cui all'articolo 10 della legge 7 agosto 2015, n. 124, per il riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura”
Legge 13 luglio 2015, n. 107, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”
Decreto legge 12 settembre 2013, n. 104, “Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca”, convertito con modificazioni dalla legge 8 novembre 2013, n. 128.
Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, “Definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola lavoro, a norma dell’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53”.
Linee guida di riferimento:
Decreto Ministeriale n. 774 del 4 settembre 2019
Argomenti:
Aggiornato il: 30/08/2022