Sostegno al reddito

Il Comune di Milano realizza azioni di contrasto alla povertà e di presa in carico dei cittadini sia attraverso interventi di sostegno al reddito, sia attraverso l’erogazione dei titoli sociali (contributi erogati a rimborso delle prestazioni richieste dai cittadini in condizioni di necessità).

Queste alcune delle azioni di supporto:

  • reddito di cittadinanza
  • misure di sostegno al reddito comunali collegate a percorsi di inclusione e riattivazione sociale
  • assegno di maternità
  • diverse tipologie di titoli sociali/voucher erogati a rimborso delle spese sostenute dal cittadino

È possibile verificare i requisiti di accesso alle varie misure consultando le relative pagine nella sezione Utilizza i Servizi sotto riportata.

Invio documentazione e richieste di informazioni

E’ possibile inviare documentazione e richiedere informazioni per il sostegno al reddito e i titoli sociali.

È attivo il Contact Center dell'Unità Sostegno al Reddito e i Titoli Sociali per la gestione dei contatti, informazioni e comunicazioni con la cittadinanza. 


Il Contact Center funziona come punto di accesso telefonico per ogni questione che attiene alle misure di sostegno al reddito.

Le misure di sostegno al reddito che si possono attivare sono le seguenti:

  • Misure di sostegno al reddito: rivolte ai cittadini che non hanno i requisiti per accedere al Reddito di Cittadinanza e che sono in possesso di un valore ISEE ordinario del nucleo familiare inferiore a € 6.000,00. A tali misure si accede tramite Avviso Pubblico
  • Assegno di maternità INPS (erogato ai sensi del decreto legislativo n. 151 del 26.03.2001)
  • Assegno erogato da INPS in favore di nuclei familiari con 3 figli minorenni (ai sensi della legge n. 448 del 23.12.1998)

Il Comune di Milano predispone un elenco dei centri di assistenza fiscale (CAF), legalmente riconosciuti, attraverso avviso pubblico (periodo 01/01/2023-31/12/2025), con cui sono vengono stipulate convenzioni per il supporto all’accesso alle prestazioni sociali agevolate con particolare riferimento agli assegni sociali (nucleo familiare e maternità) e al bonus elettrico per gravi condizioni di salute - disagio fisico. 

Le domande di partecipazione devono essere inviate via PEC: 

I soggetti interessati possono prendere visione dell'avviso pubblico in questa pagina.

È possibile anche contattare il Contact Center, ai seguenti recapiti telefonici:

02 884.63044 – 02 884.53399 – 02 884.66443
dal lunedì al venerdì (8:30 - 16:00).

È stato pubblicato il Nuovo Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazione d’interesse per l’individuazione di soggetti per lo svolgimento dei “Progetti utili alla collettività” (PUC) con il coinvolgimento di beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) residenti nel Comune di Milano per il periodo 2022-2023.

Le domande di partecipazione al presente Avviso devono essere presentate, a pena di esclusione, con le seguenti modalità:

  • Per posta elettronica certificata, alla casella di posta PEC: areadomiciliaritaeculturadellasalute@pec.comune.milano.it. In tal caso il modulo di domanda dovrà essere debitamente compilato, sottoscritto in originale, scannerizzato e allegato al messaggio inviato in formato pdf, insieme agli allegati previsti sempre in formato pdf. In alternativa potrà essere compilato e sottoscritto con firma digitale.

E' possibile prendere visione dell'Avviso pubblico cliccando qui.

Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono scrivere cliccando qui.

La Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità 2023, nota anche come Carta Risparmio Spesa, è un intervento economico destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Il contributo è stato erogato dall'Inps nei confronti dei cittadini e delle cittadine che rispettavano i requisiti. Le persone che, per l’anno 2023, hanno beneficiato di tale sostegno sono state individuate direttamente dall’Inps e successivamente contattate dal Comune tramite lettera e/o e- mail.

L’importo complessivo del contributo, pari a 382,50 euro, è stato erogato tramite carta nominativa prepagata Postepay.

Per maggiori dettagli sui requisiti previsti consulta la Circolare Inps

Consulta la Graduatoria definitiva dei nuclei familiari, individuati dall’INPS, beneficiari della Carta Solidale e composta dai seguenti due stati:

  1. Beneficiario idoneo e selezionato: nucleo familiare in possesso dei requisiti previsti dal Decreto interministeriale del 18/04/2023 e assegnatario della Carta Solidale
     
  2. Soggetto idoneo ma non selezionato: nucleo familiare in possesso dei requisiti previsti dal Decreto interministeriale del 18/04/2023 ma non in posizione utile per ricevere la Carta Solidale in base alla graduatoria di priorità elaborata dall’INPS. 

I nuclei sono identificabili dal numero di protocollo INPS della dichiarazione ISEE 2023 in corso di validità.

È possibile inviare una richiesta di informazioni o chiarimenti cliccando qui.

Scopri di più

  • visita il sito di Poste Italiane
  • per consultare l'elenco degli esercizi commerciali presso cui la carta può essere utilizzata, clicca qui.

Utilizza i servizi

Via Sile, 8 - 20139 Milano
Sportello dell’Unità Sostegno al Reddito e Titoli Sociali a piano terra


orario: lunedì, martedì, giovedì e venerdì - dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 15:30 tramite appuntamento contattando lo 020202

E’ possibile inviare documentazione e richiedere informazioni per il sostegno al reddito e i titoli sociali cliccando qui 

Argomenti: 

Aggiornato il: 06/12/2023