Dichiarare una convivenza di fatto

La convivenza di fatto può essere dichiarata sia da cittadini di nazionalità italiana che straniera:

  1. coabitanti e iscritti sul medesimo stato di famiglia anagrafico nel Comune di Milano
  2. non vincolati da rapporti di parentela, affinità, adozione
  3. non vincolati da matrimonio o unione civile tra loro o con altre persone.

Oltre alla dichiarazione di convivenza è possibile stipulare un contratto per la disciplina dei rapporti patrimoniali.

In questa pagina trovi tutti i servizi e le istruzioni da seguire.

  • Pec
  • Sportello
  • Posta

Per dichiarare la convivenza di fatto:

  1. preparare la documentazione descritta nella sezione Modulistica e documenti
  2. presentarla agli uffici comunali scegliendo una delle modalità indicate di seguito.
     

Accedi al servizio

Per presentare la dichiarazione tramite posta certificata scrivere a
ServiziAlCittadino@postacert.comune.milano.it
indicando nell'oggetto la sigla "CdF".

L'inoltro è consentito seguendo una delle seguenti modalità:

  • acquisizione mediante scanner della copia della dichiarazione recante le firme autografe e delle copie dei documenti d'identità dei dichiaranti
  • sottoscrizione della dichiarazione con le firme digitali di entrambi i dichiaranti

L'accesso agli sportelli avviene su appuntamento.

Prenota un appuntamento online

Invia la documentazione tramite raccomandata a
Area Servizi al Cittadino
Ufficio Coordinamento Anagrafe
via Larga, 12
20122 Milano

Modulistica e documenti

Modulistica da scaricare

Altri documenti da presentare

  • per chi si reca allo sportello
    - copia dei documenti di identità di entrambe le persone interessate
    - in caso di presenza di un solo componente, è richiesta comunque la fotocopia del documento d'identità del componente assente

  • Pec

I richiedenti di nazionalità straniera, il cui stato civile non risulti definito nel sistema anagrafico della popolazione residente, dovranno consegnare la dichiarazione e un'attestazione consolare rilasciata dalle Autorità competenti del paese di origine, che ne certifichi lo stato libero.

L'attestazione per essere accettata dovrà essere tradotta e legalizzata in Prefettura. Sono esenti dall'obbligo di legalizzazione gli Stati aderenti alla Convenzione di Londra del 7 giugno 1968.

Attenzione: la dichiarazione non può essere effettuata da coloro che facciano già parte di un’unione civile, i cui effetti non siano cessati al momento della domanda di iscrizione, né dalle persone coniugate fino al momento dell’annotazione dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio sull'atto di matrimonio. Le coppie che si erano già iscritte al Registro delle Unioni Civili del Comune di Milano devono manifestare nuovamente la volontà, in applicazione della nuova legge nazionale, e quindi seguire la procedura sopra indicata.

 

Accedi al servizio

Per effettuare la dichiarazione scrivi una mail all'indirizzo di posta certificata
ServiziAlCittadino@postacert.comune.milano.it 

Modulistica e documenti

Modulistica da scaricare

Altri documenti da presentare

  • per chi si reca allo sportello
    - copia dei documenti di identità di entrambe le persone interessate
    - in caso di presenza di un solo componente, è richiesta comunque la fotocopia del documento d'identità del componente assente

  • Pec

I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza che deve avere le seguenti caratteristiche formali, da rispettare anche in caso di successive modifiche o risoluzione:

  • forma scritta
  • atto pubblico o scrittura privata autenticata
    - in caso di scrittura privata, un notaio o un avvocato dovranno autenticare le firme e attestare la conformità dell’accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico.

Ai fini dell'opponibilità ai terzi, i contratti di convivenza con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato devono essere trasmessi dal professionista al Comune di residenza dei conviventi entro i successivi 10 giorni dall'avvenuta stipula.

 

Accedi al servizio

Per trasmettere al Comune il contratto di convivenza via PEC scrivi a
ServiziAlCittadino@postacert.comune.milano.it 

Importante

  • allega un file in formato pdf p7m con firma digitale
  • indica nell'oggetto del messaggio la sigla “Contratto CdF”

Aggiornato il: 20/02/2023