Pass per Corsie riservate

 

Le Corsie riservate sono strade riservate alla circolazione dei veicoli adibiti a servizi pubblici di trasporto e ai taxi.

Il diritto al transito può essere esteso ad altre categorie di veicoli per preminenti ragioni di pubblico interesse, di sicurezza o per accertati motivi di necessità.

Il transito è sempre consentito ai veicoli dotati di targa speciale: Corpo diplomatico, Corpo consolare, Vigili del Fuoco ecc.

Ciclomotori, motocicli e veicoli a tre ruote simmetriche (cat. L5 Ae) possono circolare in presenza di una specifica segnaletica che ne autorizzi l'accesso.

Con Pass possono transitare nelle Corsie riservate/ ZTL:

  • residenti ed equiparati che hanno dimora abituale, ai sensi dell’art. 43 del codice civile, in un’unità immobiliare a uso esclusivamente abitativo situata all’interno di una Corsia riservata/ ZTL previa richiesta pass 
  • categorie previste dall’ordinanza n. 441 del 24 aprile 2015 soggette ad autorizzazione e ad emissione di Pass digitale da parte dell’Amministrazione Comunale
  • artigiani con veicoli adibiti al trasporto merci impiegati dagli artigiani per pronto intervento previa richiesta Pass
  • altre categorie con veicoli adibiti a traslochi ed eventi previa richiesta Pass

Residenti
La durata varia a seconda del tipo di disponibilità del veicolo:

  • veicoli di proprietà immatricolati in Italia
    • durata illimitata
  • veicoli non di proprietà immatricolati in Italia
    (leasing, noleggio, comodato d’uso gratuito ecc.)
    • durata massima 3 anni
  • veicoli immatricolati all’estero (UE e extra UE)
    • un anno, indipendentemente dal titolo di proprietà.

In ogni caso, la durata del Pass non può mai superare quella del contratto d’uso del veicolo.

Dimoranti e iscritti all’AIRE
La durata è di un anno dal rilascio. Non sono previsti Pass per un periodo inferiore.

Il Pass per residenti decade in caso di variazione:

  • dell’indirizzo di residenza del titolare (trasferimento fuori dall’ambito autorizzato)
  • del titolo giuridico relativo alla disponibilità del veicolo (vendita, rottamazione ecc.).

Il Pass per dimoranti decade in caso di:

  • variazione dell’indirizzo di domicilio (trasferimento fuori dall’ambito autorizzato)
  • sostituzione del veicolo in uso al quale è associato il Pass.

Verifiche e decadenza
I dati sono verificati dal Sistema di Rilevamento Infrazioni del Comune di Milano (SIR), collegato ai database degli uffici dell’anagrafe del Comune e della Motorizzazione Civile.

La decadenza del Pass avviene anche come effetto della cancellazione dal database SIR in caso di:

  • decesso dell’intestatario del Pass
  • irreperibilità anagrafica dell’intestatario del Pass
  • emigrazione dell’intestatario del Pass
  • variazione del titolo giuridico relativo alla disponibilità del veicolo associato al Pass (vendita, rottamazione ecc.)
    • l'Amministrazione acquisisce i dati relativi alla variazione dalla Motorizzazione e aggiorna la propria banca dati entro sei mesi. Se in questo arco di tempo il cittadino ha necessità di un Pass per un nuovo veicolo nella sua disponibilità, potrà aggiornare il Pass ancora attivo seguendo la procedura online o rivolgendosi ai Comandi Decentrati della Polizia Locale.

Il rinnovo del Pass per i veicoli immatricolati all’estero (UE ed extra UE) non è automatico; alla scadenza del Pass, il richiedente dovrà presentare la relativa richiesta.

Ricorda
Il Pass per questi veicoli è rinnovabile solo una volta, a meno che non vengano reimmatricolati in Italia.

  • Online

Chi può fare la richiesta online
La procedura online può essere utilizzata da residenti e dimoranti in possesso di:

  • un’unità immobiliare a uso esclusivamente abitativo, situata all’interno di una ZTL
  • un titolo comprovante la disponibilità dell’unità immobiliare e la titolarità dei contratti relativi alle utenze domestiche – energia elettrica, gas, ecc.)
  • un veicolo immatricolato in Italia
  • titolarità di patente italiana.

La procedura è semplice e guidata. Ogni passaggio evidenzia le azioni da svolgere e i documenti da allegare.

Costi
Il rilascio del Pass ai residenti è gratuito.

Cosa non si può richiedere online
Il Pass per accedere a una Corsia riservata per i titolari di box e posti auto non può essere richiesto online, ma solo presso i Comandi Decentrati della Polizia Locale.

Accedi al servizio

Clicca sul pulsante e collegati al servizio per la gestione dei pass.
Si accede con utenza SPID o CIE.

Accedi al servizio

Modulistica e documenti da caricare in formato PDF

Per tutti

  • copia della patente di guida italiana
  • copia del libretto di circolazione

Se il veicolo non è di proprietà del richiedente

  • copia del contratto di noleggio a lungo termine (minimo 6 mesi) intestato al richiedente, oppure copia del contratto di leasing o dichiarazione del datore di lavoro di uso esclusivo del veicolo aziendale in favore del richiedente

Se il veicolo è di proprietà di un altro componente del nucleo familiare anagrafico

Se il richiedente è un dimorante

  • copia del titolo regolarmente registrato a suo nome a scopo esclusivamente abitativo di unità immobiliare e copia dei contratti relativi alle utenze domestiche (energia elettrica, gas, ecc.)

  • Sportello

Chi può fare la richiesta agli sportelli
Questa modalità può essere utilizzata da residenti e dimoranti:

  • nella disponibilità di un’unità immobiliare a uso esclusivamente abitativo, situata all’interno di una ZTL
  • con titolo comprovante la disponibilità dell’unità immobiliare e la titolarità dei contratti relativi alle utenze domestiche (energia elettrica, gas, ecc.)
  • titolari di un veicolo immatricolato all’estero
  • titolari di patente non italiana
  • titolari di box o posto auto.

Costi
Il rilascio del Pass ai residenti è gratuito.

Accedi al servizio

Per rivolgerti agli sportelli della Polizia Locale visita Comandi Decentrati di Polizia Locale

Modulistica e documenti

Per tutti

  • originale e fotocopia della patente (italiana, UE o Extra UE) in corso di validità
  • fotocopia del libretto di circolazione

Residenti

Per richieste riguardanti più veicoli e più componenti del nucleo familiare

  • copia delle patenti (italiana, UE o Extra UE) in corso di validità intestate ai componenti del nucleo familiare
  • copia del libretto di circolazione di ciascun veicolo per cui si richiede il Pass

Se il veicolo è di proprietà di un altro componente del nucleo familiare anagrafico

Se il veicolo non è di proprietà del richiedente

  • copia del contratto di noleggio a lungo termine (minimo 6 mesi) intestato al richiedente
    - oppure copia del contratto di leasing
    - oppure dichiarazione del datore di lavoro di uso esclusivo del veicolo aziendale in favore del richiedente ed eventualmente dei suoi familiari

Dimoranti o iscritti all’AIRE

Titolari box o posto auto

Per chi ha una deroga al possesso della patente di guida
ossia chi non è in possesso di patente di guida ma detiene regolarmente un veicolo

Per i veicoli immatricolati all’estero

  • modulo di richiesta
  • originale e copia della patente in corso di validità
  • copia della nuova Carta di Circolazione italiana

Se il veicolo è immatricolato in un paese non appartenente all’UE

Per quanto non contemplato si rinvia alle disposizioni in materia, indicate dal Codice della Strada vigente.

  • Mail

Chi deve registrare la targa
La registrazione tramite comunicazione consente di accedere alle Corsie riservate alle seguenti categorie di veicoli:

  • Taxi e NCC
  • Mezzi di trasporto pubblico
  • Veicoli in uso alle forze dell’ordine e non dotati di targa speciale
  • Veicoli aventi carrozzeria destinata al trasporto di persone in particolari condizioni
  • Furgoni blindati per trasporto valori
  • Autospazzatrici e autospazzaneve
  • Veicoli con a bordo persone disabili titolari dello speciale contrassegno rilasciato ai sensi dell’art. 381 del DPR 495/1992. Consulta la pagina Pass per la sosta e la circolazione di persone con disabilità

Da sapere sulla registrazione

  • NCC con licenza rilasciata dalla Regione Lombardia
    • è valida per due anni dalla data di comunicazione
  • NCC fino a 9 posti
    • è valida per due anni dalla data di comunicazione, indipendentemente dal Comune che ha rilasciato la licenza
    • non consente di transitare liberamente nella corsia di Linate zona ARRIVI ma solo in quella di Linate zona PARTENZE
  • NCC fino a 9 posti con licenza fuori Lombardia
    • deve essere comunicata entro 72 ore dal transito
    • è valida solo per il giorno di transito.

Accedi al servizio

Per registrare la targa inviare la documentazione alla casella email
MTA.UffgestioneZTL@comune.milano.it

Modulistica e documenti

  • Modulo 08. Modulo Standard
  • copia della licenza/autorizzazione
  • copia della carta di circolazione del veicolo
  • copia di un documento di identità

  • Mail
  • Sportello
  • Fax

Gli artigiani che rientrano in una delle categorie previste dalla legge 46/90 e s.m.i (MANUTENTORI ED IMPIANTISTI IN REGIME DI PRONTO INTERVENTO) possono chiedere l'autorizzazione al transito nelle Zone a Traffico Limitato di Garibaldi, Ticinese, Santagostino, Sarpi (per veicoli adibiti a Trasporto Merci), Barsanti Ztl ed Ascanio Sforza e nelle Aree Pedonali di Brera, Navigli, Sarpi, XXV Aprile e San Raffaele.

Per ogni singolo accesso bisogna inoltrare una richiesta firmata dal titolare dell'impresa artigiana, secondo i seguenti criteri:

  • la località di richiesta dovrà essere compresa tra quelle indicate per singola ZTL
  • le richieste valgono solo per una singola ZTL. Non sarà possibile sullo stesso stampato richiedere ingressi in più ZTL.
  • la richiesta di accesso nell’Area pedonale Sarpi comporta la automatica autorizzazione all’ingresso nella “ZTL Merci Sarpi”, ma non sarà possibile il contrario;
  • le richieste saranno trattate solo se relative ad interventi effettuati in urgenza, con cadenza giornaliera e non avente carattere programmabile.

Le dichiarazioni false saranno perseguite a norma di legge.

Le sole località dove potrà essere consentito l’accesso sono quelle comprese nelle ZTL indicate in titolo e solo per destinazioni (vie e civici) non raggiungibili con altre strade aperte al pubblico transito.

Per chiedere il permesso, bisogna compilare il modulo allegato a fondo pagina, insieme alla copia della carta di circolazione del veicolo, e trasmetterlo via mail fax a:

Polizia locale Ufficio Varchi Elettronici


Si precisa che la presente richiesta NON costituisce deroga all’ingresso né esonera dall’eventuale pagamento nella ZTL AREA C.
Si precisa, altresì, che la presente richiesta NON costituisce deroga all’ingresso nella ZTL AREA B.

Accedi al servizio

Inviare la documentazione a
PL.sanzionivarchi@comune.milano.it

Per Aree pedonali sorvegliate da telecamere rivolgiti ai Comandi Decentrati di Polizia Locale

Per Aree pedonali sorvegliate da telecamere invia la documentazione a:
fax  02 7727.2853

Modulistica e documenti

  • Mail
  • Sportello
  • Posta

Chi deve registrare la targa

L'emissione del Pass digitale consente di accedere alle Corsie riservate alle seguenti categorie di veicoli:

  • Veicoli di Trasporto pubblico collettivo di linea 
  • Autoveicoli del servizio di controllo esercizio del TPL 
  • Veicoli adibiti a servizio di taxi e di noleggio con conducente
  • Veicoli della Polizia Locale e veicoli non dotati di targa speciale appartenenti o in uso agli Enti di cui al punto 1.1) del disciplinare approvato con DD n. 2787/22
  • veicoli aventi carrozzeria destinata al trasporto di persone in particolari condizioni e distinte da una particolare attrezzatura idonea a tale scopo
  • furgoni blindati per trasporto valori
  • autospazzatrici - autospazzaneve - autoambulanze
  • Cariche dello Stato e degli Enti locali
  • Enti pubblici territoriali e funzionali
  • Ospedali
  • Associazioni e Fondazioni a carattere assistenziale
  • Ambasciate e consolati
  • Società private con capitale versato superiore a € 10 ML
  • Fondazioni con fondo dotazione superiore a € 10 ML
  • Aziende esercenti un pubblico servizio
  • Radio e reti televisive
  • Organizzatori di eventi
  • Liberi professionisti e società con grave pregiudizio per il raggiungimento del lavoro.

Anche per questi veicoli vale il rispetto delle prescrizioni/limitazioni al transito eventualmente previste per specifiche tipologie di veicoli.

Per informazioni
tel. 02.02.02
attivo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 18:00 (festivi esclusi)

Accedi al servizio

Inviare la documentazione a
MTA.UffgestioneZTL@comune.milano.it

Consegnare la documentazione a
Ufficio Protocollo
via Sile, 8 - piano terra
orario: martedì e giovedì, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:00

Spedire la documentazione tramite raccomandata a
Comune di Milano - Unità Gestione Permessi
via Sile, 8 - 20139 Milano

Modulistica e documenti

Aggiornato il: 12/09/2023