- Dichiarazioni per separazioni (pdf - 11.311 KB)
- Dichiarazione per modifica condizioni (pdf - 12.153 KB)
- Dichiarazione per divorzi (pdf - 13.857 KB)
- Autocertificazione per manifestazione congiunta di volontà di scioglimento unione civile (pdf - 227.88 KB)
- Autocertificazione per manifestazione di volontà di scioglimento unione civile di una sola parte (pdf - 68.871 KB)
UFFICI DI STATO CIVILE di via Larga, 12
Leggi tutto
Dal 23 gennaio l’accesso agli sportelli di Stato Civile è consentito senza appuntamento nella sola fascia oraria del mattino:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00
Fanno eccezione gli sportelli degli Uffici Cittadinanze e Separazioni e Divorzi, per i quali bisogna prenotare un appuntamento tramite l'agenda online
ChiudiSeparazioni, divorzi e scioglimento di unioni civili
In questa pagina è possibile accedere ai servizi per richiedere la separazione, il divorzio e lo scioglimento dell'unione civile.
Separazioni e divorzi davanti all’avvocato
- Pec
- Sportello
La procedura è possibile sia in assenza che in presenza di figli minori, di figli maggiorenni portatori di handicap grave e di figli maggiorenni non autosufficienti:
- nel primo caso l’accordo concluso è valutato esclusivamente dal Procuratore della Repubblica, che esprime un nullaosta
- nel secondo caso (figli minori o non autosufficienti), al vaglio del PM si può aggiungere anche un passaggio dinanzi al Presidente del Tribunale.
L’accordo raggiunto a seguito di negoziazione assistita da avvocati è equiparato ai provvedimenti giudiziali che definiscono i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.
L’avvocato, una volta formalizzato l’accordo delle parti, dovrà trasmetterlo tassativamente entro 10 giorni al Comune corredato da:
- Iscrizione dell’atto di matrimonio
- Trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato con il rito concordatario o di altri riti religiosi
- Trascrizione del matrimonio celebrato all'estero, da due cittadini italiani, o da un cittadino italiano e un cittadino straniero.
Accedi al servizio
L’accordo può essere trasmesso anche attraverso una mail di posta certificata, scrivendo all'indirizzo ServiziAlCittadino@postacert.comune.milano.it
Inviando la documentazione in formato pdf.p7m con firma digitale di uno degli avvocati che assistono le parti attestante la conformità della copia digitale del documento all'originale cartaceo.
Per trasmettere l’accordo di separazione o divorzio rivolgersi a:
Ufficio Matrimoni
via Larga, 12 primo piano
Per accedere al servizio è obbligatorio ritirare presso il medesimo piano (Sala Atrio Stato Civile), il numero di chiamata (codice MC) dal lunedì al venerdì - dalle ore 08:30 alle ore 12:00
Separazioni, divorzi e scioglimento di Unione Civile davanti all'Ufficiale di Stato Civile
- Sportello
I coniugi possono comparire direttamente innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di:
- separazione
- divorzio
- scioglimento di unione civile.
L’assistenza degli avvocati difensori è facoltativa.
Ricorda
- Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando non vi siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale
- l'accordo può contenere pattuizioni aventi per oggetto l'assegno periodico (assegno di mantenimento e divorzile).
Nei giorni lunedì e giovedì, dalle ore 15:00 alle ore 16:00, è possibile contattare l'ufficio ai numeri telefonici 02 884.62082 / 48133
Vedere Normativa in fondo al documento.
Accedi al servizio
Il servizio è accessibile esclusivamente su appuntamento prenotabile online:
Modulistica
Legge n. 162/2014 - art. 12
Argomenti:
Aggiornato il: 02/03/2023