Matrimonio con rito civile

Il matrimonio civile avviene in tre fasi distinte.

In caso di divorzio precedente
Se esiste un divorzio precedente, non è necessario presentare alcun documento, ma occorre accertarsi che la situazione anagrafica sia aggiornata, prima di avviare la procedura di pubblicazione.

Autorizzazione del Tribunale civile
Per le donne vedove da meno di 300 giorni che intendono risposarsi prima di tale termine.

Autorizzazione del Tribunale per i minorenni
Per chi ha compiuto 16 anni e intende contrarre matrimonio prima della maggiore età.

Copia della sentenza di divorzio emessa dall'autorità estera
Per le donne (italiane e straniere) che hanno ottenuto il divorzio all'estero, quando non sono trascorsi 300 giorni dalla data di scioglimento o cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio.
In questo caso, per poter celebrare il nuovo matrimonio, è necessario avere l’autorizzazione del Tribunale Civile.

Nullaosta o certificato di capacità matrimoniale per i cittadini stranieri
Il nullaosta o il certificato di capacità matrimoniale sono rilasciati dall'autorità diplomatica competente del proprio paese.

Il nullaosta deve essere preventivamente legalizzato presso la Prefettura di Milano, se non vi sono convenzioni internazionali tra l'Italia e lo Stato di appartenenza dello sposo o della sposa che ne stabiliscano l'esenzione.

Se il nullaosta presenta dati anagrafici incompleti, è necessario anche un estratto di nascita su modello plurilingue (o tradotto da Consolato, Ambasciata o perito traduttore).

  • Sportello

La pubblicazione di matrimonio consiste nell'affissione all'Albo Pretorio online (di norma 8 giorni + 3 per eventuali ricorsi) e può essere richiesta da:

  • i diretti interessati di cui almeno uno residente a Milano (o uno/a con delega firmata dell’altro/a e copia dei documenti di identità),
  • da una terza persona con deleghe firmate + copia dei documenti di identità di entrambi i richiedenti.

Costo delle pubblicazioni

  • Costo base
    - la richiesta di pubblicazioni ha un costo di € 16,52
  • se gli sposi risiedono in due Comuni diversi
    - il costo è pari a € 32,52
  • se la cerimonia civile si svolge in un altro Comune
    - in questo caso, al costo base delle pubblicazioni occorre aggiungere ulteriori € 16,00 

Modalità di pagamento
L'importo, dovuto per l'applicazione dell'imposta di bollo, è da versare in contanti o a mezzo Bancomat direttamente in sede. Non è possibile accettare marche da bollo presentate dagli sposi, in quanto l'assolvimento dell'imposta avviene in modo virtuale.

 

Accedi al servizio

Luogo di ricevimento
Ufficio Matrimoni
via Larga, 12 - primo piano 

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12 

Per accedere al servizio è obbligatorio ritirare il numero di chiamata (codice MB per matrimoni da celebrare a Milano). Il codice si ritira presso la Sala Atrio Stato Civile (allo stesso piano).

Attenzione: raggiunto il limite massimo di ticket erogabili nell'orario, l'accesso libero potrebbe subire limitazioni.

Modulistica e documenti

Per i matrimoni da celebrare a Milano

  • il Certificato di avvenuta pubblicazione viene conservato dall'Ufficio Matrimoni e non necessita di ritiro.

Per matrimoni che si celebrano in altro Comune

  • al termine delle pubblicazioni l’ufficio contatterà gli sposi (mail/telefono) per inviare eventuale certificato di eseguite pubblicazioni e procede autonomamente ad inviare eventuale  delega all’altro comune per la celebrazione del matrimonio.
  • Solo se gli utenti hanno deciso di variare la sede della celebrazione dopo l’avvenuta pubblicazione, sarà necessario ripresentarsi allo sportello Pubblicazioni Matrimonio (ticket MB)  per formulare la richiesta di delega ad altro comune  e assolvere al dovuto (16 Euro) da pagarsi direttamente presso l’ufficio (pos o contanti).

  • Sportello

Le celebrazioni devono avvenire entro 180 giorni dalla scadenza delle pubblicazioni, nei giorni e negli orari disponibili nella sede individuata.

Le tariffe possono variare in base agli orari scelti e alla residenza degli sposi:

  • orario ordinario: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 15:30 (sabato e festivi esclusi)
    - gratuitamente se almeno una persona che si sposa è residente o iscritta all'Anagrafe Italiani residenti all'estero (AIRE) Milano
    - € 500,00 per persone non residenti
  • oltre l'orario ordinario: dalle 16:00 alle 17:00 e il sabato dalle 9:30 alle 13:30
    - € 96,00 se almeno una persona che si sposa è residente o iscritto all'AIRE Milano
    - € 596,00 per persone non residenti.

Il pagamento - unicamente a mezzo bancomat - è previsto all'atto della prenotazione.

Alla celebrazione dovranno essere presenti due testimoni con documenti d’identità in corso di validità.

Accedi al servizio

Luogo di ricevimento
Ufficio Matrimoni
via Larga, 12 - primo piano

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12 

Per accedere al servizio è obbligatorio ritirare il numero di chiamata (codice MA per matrimoni da celebrare a Milano). Il codice si ritira presso la Sala Atrio Stato Civile (allo stesso piano).

Attenzione: raggiunto il limite massimo di ticket erogabili nell'orario, l'accesso libero potrebbe subire limitazioni.

Per ulteriori informazioni

tel. 02.02.02
attivo dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 18:00 (festivi esclusi)

Aggiornato il: 20/01/2023