- richiesta di trascrizione della sentenza nei registri di stato civile
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa personalmente dall'interessato, anche contestualmente alla domanda, con cui si dichiara la sussistenza dei requisiti di cui all'art. 64 della legge 218/95 e che la sentenza non è contraria ad altre sentenze pronunciate da un giudice italiano e che non pende un giudizio davanti a un giudice italiano per il medesimo oggetto e fra le stesse parti
- originale o copia conforme della sentenza straniera (non è sufficiente il certificato) corredata dall'attestazione del passaggio in giudicato, dalla legalizzazione e dalla traduzione ufficiale in lingua italiana (a seconda dell’adesione del singolo paese a trattati internazionali, la legalizzazione presso le autorità diplomatiche italiane può essere o omessa o sostituita dall'apposizione dell'Apostille da parte del competente ufficio governativo del paese straniero)
UFFICI DI STATO CIVILE di via Larga, 12
Leggi tutto
Dal 23 gennaio l’accesso agli sportelli di Stato Civile è consentito senza appuntamento nella sola fascia oraria del mattino:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00
Fanno eccezione gli sportelli degli Uffici Cittadinanze e Separazioni e Divorzi, per i quali bisogna prenotare un appuntamento tramite l'agenda online
ChiudiTrascrizione sentenze estere di divorzio
La legge n. 218/95 prevede l’automatica efficacia in Italia di sentenze straniere a condizione che queste ultime rispettino alcuni requisiti sostanziali di compatibilità con l’ordinamento italiano.
È pertanto consentito alle cittadine e ai cittadini presentare tramite il Consolato italiano nella cui circoscrizione è stata emessa la sentenza o, direttamente dalla persona interessata, al Comune italiano di iscrizione del matrimonio (se celebrato in Italia) o trascrizione (se celebrato all'estero) l’istanza per la riconoscibilità e trascrizione del provvedimento.
Per la trascrizione delle sentenze di divorzio emesse in un paese UE si fa riferimento a quanto stabilito dal Regolamento (CE) 2201/2003 del 27.11.2003. In questo caso l'Autorità competente dello stato membro in cui è stato pronunciato il divorzio rilascia, su richiesta della persona interessata, un certificato utilizzando il modello standard previsto dal suddetto Regolamento, che non necessita di traduzione né di legalizzazione.
Importante: le informazioni sopra riportate rivestono carattere generale e, data la molteplice casistica, potrebbero non essere perfettamente adattabili a tutti i provvedimenti emessi all'estero.
Richiedi la trascrizione
- Sportello
Per accedere al servizio occorre predisporre la documentazione descritta e rivolgersi agli uffici con le modalità indicate di seguito.
Accedi al servizio
Luogo di ricevimento
Ufficio Matrimoni
via Larga, 12 - primo piano
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00
Per accedere al servizio è obbligatorio ritirare il numero di chiamata (codice MC). Il codice si ritira presso la Sala Atrio Stato Civile (allo stesso piano).
Attenzione: raggiunto il limite massimo di ticket erogabili nell'orario, l'accesso libero potrebbe subire limitazioni.
Modulistica e documenti
Argomenti:
Aggiornato il: 20/01/2023