Scuole dell'infanzia: cosa sono e come funzionano


La Scuola dell’Infanzia accoglie le bambine e i bambini con un'età compresa fra i tre e i sei anni. Ha durata triennale e non è obbligatoria.


Le iscrizioni di bambine e bambini che frequentano regolarmente l'anno educativo sono confermate d’ufficio, a fronte del pagamento della quota d’iscrizione.

Le famiglie che non sono interessate a confermare la frequenza o che intendono chiedere un trasferimento sono invitate a seguire la procedura indicata nel comunicato di servizio, pubblicato ogni anno in occasione dell'apertura delle iscrizioni.

Per frequentare i Servizi all'Infanzia, tutte le bambine e i bambini devono essere in regola con le vaccinazioni obbligatorie, secondo quanto indicato dalla legge del 31 luglio 2017, n.119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale".

Come da normativa vigente, la verifica della regolarità vaccinale verrà effettuata dall'Azienda Sanitaria Locale competente (rappresentata da ATS Milano Città Metropolitana) alla quale il Comune di Milano trasmetterà l'elenco di tutte le bambine e i bambini per i quali è stata presentata domanda di iscrizione ai propri servizi all'infanzia. Nel caso in cui ATS Milano Città Metropolitana comunichi la non regolarità della posizione vaccinale, la famiglia sarà contattata via posta elettronica e invitata a produrre la documentazione necessaria nei termini e con le modalità indicate nella mail. 
La mancata consegna della documentazione comporta la decadenza dall'iscrizione.

I dettagli normativi sono consultabili in questa pagina, nella sezione “Riferimenti normativi”.

La famiglia può, in qualsiasi momento, rinunciare al posto presentando al Responsabile del servizio frequentato una dichiarazione scritta.

Nel caso di assenza ingiustificata superiore ai trenta giorni consecutivi, il bambino perde il diritto alla frequenza.

Per le assenze continuative e superiori ai 30 giorni, il mantenimento del diritto al posto richiede certificazioni attestanti malattie del minore e/o gravi e comprovate situazioni familiari. Le certificazioni vanno consegnate al Responsabile del servizio.

La scuola dell’infanzia è aperta nel periodo da settembre a giugno. Il calendario annuale è stabilito dall’Amministrazione comunale.

Le Scuole dell’Infanzia del Comune di Milano funzionano dal lunedì al venerdì, dalle 7:30/8:00 alle 16:15, in accordo con la normativa che prevede il funzionamento obbligatorio delle Scuole dell’Infanzia per un totale di 8 ore giornaliere consecutive.

Per gli iscritti al post scuola, l’uscita è a partire dalle 17:15 ed entro le 18:00.

Per organizzare al meglio la giornata educativa, ad ogni famiglia viene richiesta la compilazione di un questionario in cui si esprime una preferenza per l'orario di frequenza.

Le Scuole dell'Infanzia cesseranno la loro attività a fine giugno, avendo assicurato il Servizio di Refezione Scolastica. Le attività proseguiranno con le Sezioni estive per i bambini iscritti.

Nel mese di luglio il servizio viene offerto ai bambini le cui famiglie lavorano e a situazioni particolari documentate.

Il mese di luglio è un servizio offerto con progettazione specifica con caratteristiche fondate sul gioco e su aspetti ludico ricreativi.

In base agli iscritti, in ogni zona della città, verranno comunicate dall’Amministrazione le sedi dei servizi aperti e gli eventuali accorpamenti.

L’accompagnamento e il ritiro del minore, qualora si tratti di persona diversa dai genitori o da chi esercita la potestà genitoriale, è possibile solamente presentando una delega.

Le deleghe sono obbligatorie e restano valide per tutto il periodo di frequenza del bambino, a meno di eventuale comunicazione di variazione da parte della famiglia. I soggetti delegati a prelevare i bambini dalle strutture devono essere maggiorenni.

Le deleghe devono essere compilate e sottoscritte da entrambi i genitori.
In caso di separazione o divorzio si procede alla valutazione di ciascun caso.

Il modulo di delega può essere compilato presso la segreteria del servizio frequentato.

L’Amministrazione comunale provvederà alla verifica delle autocertificazioni rese e si riserva la facoltà di adottare i provvedimenti previsti in caso di attestazioni non veritiere. Il dichiarante incorrerà nelle sanzioni previste dal Codice Penale.

Inoltre l’Amministrazione si riserva la facoltà di far decadere tutti i benefici eventualmente conseguiti (ammissione alla Scuola dell’Infanzia o l’attribuzione della quota ridotta) e procederà al recupero delle eventuali differenze dei contributi non versati, gravate delle penali applicabili (mora, rivalutazione monetaria e interessi) fino alla esclusione e perdita del posto.

Dopo la pubblicazione delle graduatorie è possibile chiedere il trasferimento in altra sede solo nei seguenti casi:

  • cambio di residenza
  • ricongiungimento al fratello/sorella che frequenta un servizio all'infanzia (comunale o statale) o una scuola primaria pubblica già assegnati nello stesso anno educativo.

Le richieste di trasferimento vengono inserite nella graduatoria di ammissione della sede individuata come più vicina al nuovo luogo di residenza o alla sede frequentata dal fratello/sorella.

Criteri per l’inserimento in graduatoria delle richieste di trasferimento

  • per i bambini confermati dall’anno precedente:
    • le richieste verranno inserite in graduatoria prima delle liste d’attesa
    • per il posizionamento si tiene conto della data di presentazione
    • a parità di data si considera la maggiore età dei bambini
    • le richieste di trasferimento nella sede individuata come più vicina al luogo di residenza o alla sede frequentata dal fratello/sorella verranno inserite dopo la verifica di tali requisiti
  • per i nuovi iscritti:
    • per il posizionamento si tiene conto del punteggio massimo attribuito in fase di iscrizione
    • a parità di punteggio, avranno precedenza rispetto ai nominativi in attesa di assegnazione e saranno ordinate tra loro secondo l’età maggiore
    • a parità di punteggio e di età, le richieste verranno ordinate per data di presentazione della richiesta solo dopo la verifica dell’effettivo cambio di residenza in anagrafe o della presenza del fratello/sorella in altra struttura pubblica
    • se il bambino è anticipatario, la richiesta di trasferimento sarà posizionata nella graduatoria della nuova sede per i bambini anticipatari.

Trasferimento di bambini che presentano una situazione di disabilità.
Le richieste verranno valutate e gestite con apposito provvedimento al di fuori delle graduatorie, al fine di garantire il supporto e l’effettiva disponibilità all'interno della struttura desiderata.

Termini di presentazione delle richieste
Le richieste di trasferimento potranno essere presentate in fase  di conferma del posto per l’anno successivo.

Per le richieste di trasferimento rivolgersi alla segreteria della scuola frequentata.

Utilizza i servizi

Circolare Ministeriale del 13 novembre 2017

DPR 445/2000, artt. 75, 76    

Codice Penale, art. 483 e seguenti

Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2018/2019

Legge 119/2017, Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci

D. Lgs. 65/2017 (Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni)

Regolamento Organi Collegiali per i servizi educativi all'Infanzia

Aggiornato il: 04/07/2023